FAQ

DOMANDE FREQUENTI

Il tabou che gira attorno a questo tema non esorta le persone a parlarne apertamente. È quindi possibile che non abbiate ancora avuto l’occasione di farlo o di sentire altre persone vivere situazioni analoghe alla vostra. Tuttavia molte persone sono preoccupate dalla loro attrazione sessuale o dalle loro pulsioni verso i bambini. Comunque la vostra situazione rimane unica e merita di essere accolta e considerata qualora sentiste il bisogno di parlarne.

Se questa domanda vi fa soffrire e vi interroga, è un bene che cerchiate delle informazioni e un aiuto. È importante non rimanere da soli con le vostre preoccupazioni. Che siate o no un pedofilo, è importante che non vi identifichiate con un abusatore; ricordate che molti pedofili non sono mai passati all’atto e possono vivere degnamente con le loro pulsioni senza mai infrangere il rispetto e l’integrità di un bambino. Attualmente la pedofilia, essendo considerata come un disturbo della sfera sessuale, può essere diagnosticata solamente da un professionista. io-NO! può orientarvi verso uno di loro.

Diversi studi e testimonianze indicano che le persone possono avere dei pensieri sessuali con dei bambini senza essere pedofile. Possono inoltre essere confrontate a delle situazioni incestuose, a delle dipendenze sessuali, pornografiche o pedopornografiche, a dei dubbi riguardo alla possibilità di ripetere gli abusi subiti o allo sviluppo della propria sessualità, ecc. 

A partire dal momento in cui siete preoccupati, qualunque sia il motivo, non esitate a contattarci: aiuto@io-no.ch

Vi trovate di fronte a una situazione destabilizzante e provate dei sentimenti contrastanti: paura, rabbia, rigetto, delusione, incomprensione e avete dubbi sul futuro della vostra relazione. Ciò nonostante volete aiutarlo, cercando di capire, sostenendolo in modo adeguato e proteggendo la vostra coppia. Il fatto che ve ne parli è già un segno incoraggiante e probabilmente anche un segno di fiducia. Ricordate che avere questo genere di pensieri sessuali non significa che la persona commetterà un abuso sessuale.
Potete incoraggiarlo a parlarne con del personale specializzato nell’ambito affinché possa trovare un sostegno e un aiuto adeguato; questo vi potrà inoltre aiutare a non dover portare sola il peso di questa fiducia.
Non rimanete soli, prendete contatto con io-NO! Vi aiuteremo a fare il punto della situazione, a capire come gestire al meglio i passi successivi fornendovi indirizzi utili. Il vostro partner può anche contattarci direttamente, se lo desidera.

Esistono molte problematiche differenti (pensieri pedofili ricorrenti oppure occasionali, paura di riprodurre gli abusi vissuti, situazioni incestuose, dipendenza dalla pornografia o pedopornografia, ecc.) così come dei fattori personali che vanno presi in considerazione (vissuto, età, ecc.). Ogni situazione è unica. Ciò nonostante i pareri degli specialisti divergono quando si parla di possibile guarigione. Alcuni pensano che si possa ri-orientare la propria sessualità, altri invece sostengono che la terapia abbia lo scopo di imparare a gestire le pulsioni nel rispetto della legge.
Ad ogni modo avete la possibilità di fare valutare la vostra situazione; questo lavoro sarà largamente facilitato beneficiando di un aiuto esterno. Il primo passo sarà quello di parlare con un interlocutore che vi accoglierà e vi accompagnerà senza giudicarvi nel vostro percorso.

La maggior parte di persone che sono state vittime di abusi sessuali non riproducono gli abusi subiti. Che il vostro disagio sia generato dagli stereotipi veicolati dalla società (ex: le vittime che diventano autori) o da ossessioni e attrazioni reali, un ascolto e una condivisione con delle persone esterne potrebbe esservi di aiuto a situarvi e a trovare un sostegno adatto alla vostra situazione.
Il solo fatto di poter parlare del vostro vissuto è un fattore di protezione che vi potrà dare sollievo e conforto.

Questa domanda legittima, può effettivamente affiorare durante il periodo dell’adolescenza. Non bisogna però trarre conclusioni affrettate: il tuo quesito può nascere da fonti diverse e io-NO! può aiutarti a fare chiarezza. Non rimanere solo con questo disagio: il solo fatto di poterne parlare con una persona sensibile a questo tema può darti sollievo e portarti nuove prospettive.
Qualunque sia la tua età io-NO! Accoglierà le tue preoccupazioni, le tue domande e i tuoi timori. Puoi contattarci mantenendo l’anonimato e il servizio è gratuito

io-NO! si rivolge anche alle persone che fanno uso di materiale pedopornografico.
In queste situazioni non ha l’obbligo di segnalare l’accaduto.

Accompagna le persone che hanno deciso di trovare un aiuto per gestire questa dipendenza.

Contattaci

Parlarne non costa nulla, ma può fare tanto!

Liberamente adattato da disno.ch